Notizia

Come evitare difetti comuni nello stampaggio a iniezione

2025-09-25

Quali sono i difetti più comuni nel processo di stampaggio a iniezione e come evitarli? Questo articolo fornisce sei suggerimenti di progettazione essenziali per evitare difetti di produzione riducendo al contempo i costi e i tempi di consegna delle parti stampate.

Lo stampaggio a iniezione è il processo di riferimento per creare elevate quantità di parti in plastica. Poiché lo stampaggio a iniezione offre elevata ripetibilità, flessibilità di progettazione e basso costo unitario, non sorprende che la maggior parte delle parti in plastica che trovi intorno a te siano state espulse dagli stampi anziché da frese CNC o stampanti 3D.

Anche se lo stampaggio a iniezione presenta alcuni vantaggi, ci sono alcuni inconvenienti da considerare. Per prima cosa, creare lo stampo iniziale è piuttosto costoso e i tempi di consegna possono essere più lenti rispetto alla stampa 3D e alla lavorazione CNC. Dato che probabilmente non vorrai affrettare la produzione di migliaia se non milioni di parti, questi fattori non sono un problema.

Il fattore probabilmente più importante da tenere a mente è che il processo di stampaggio a iniezione implica tenere d’occhio i difetti comuni. È fondamentale individuare e correggere i difetti di produzione già nella fase di progettazione.

Questo articolo esplora sei pratici suggerimenti di progettazione per evitare difetti comuni e ottenere il massimo dai cicli di produzione dello stampaggio a iniezione.


Gli angoli di sformo facilitano la rimozione delle parti dallo stampo

Quando si espellono le parti completate da uno stampo, si corre il rischio di lasciare segni di trascinamento sulla superficie delle parti. L'aggiunta di angoli di sformo al design della tua parte ne semplifica notevolmente la rimozione, riducendo significativamente le possibilità che la parte venga ricoperta da segni indesiderati.

Per un risultato ottimale, ti consigliamo di aggiungere un angolo di sformo minimo di 2 gradi a tutte le superfici della tua parte. Se la tua parte ha superfici strutturate, un ulteriore angolo di 0,4 gradi per ogni 0,1 mm di profondità della struttura è la soluzione migliore.


Evitare i sottosquadri renderà anche più semplice la rimozione delle parti

Quando si progettano parti che verranno poi stampate a iniezione, è importante ricordare che parte del processo di produzione prevede la rimozione delle parti da uno stampo. Progettare le parti con un sottosquadro (o più) renderà quasi impossibile l'espulsione una volta completato il processo.

Evitare del tutto i sottosquadri renderà molto più semplice la rimozione delle parti. Non solo, ma esistono diversi modi per rendere la rimozione delle parti ancora più efficiente. Ecco i quattro che consigliamo:

Utilizzare gli arresti

Sposta la linea di giunzione

Usa i bumpoff

Aggiungi azioni laterali scorrevoli e nuclei


Utilizzare lo stesso spessore della parete ovunque o aggiungere transizioni graduali

Se stai stampando a iniezione le tue parti, le pareti dei tuoi componenti dovrebbero essere il più uniformi possibile. Dovresti anche evitare di progettare le tue parti con pareti troppo spesse. Le parti con pareti non uniformi potrebbero sciogliersi quando il materiale si raffredda dopo lo stampaggio.

Hai delle opzioni se la tua parte deve includere pareti di diverso spessore. Se si hanno pareti non uniformi, rendere le transizioni quanto più uniformi possibile utilizzando uno smusso o un raccordo lungo tre volte la differenza di spessore della parete. In questo modo il materiale riempirà uniformemente la cavità dello stampo, mitigando eventuali future fusioni.


Svuotamento di sezioni spesse di parti e aggiunta di nervature per evitare deformazioni e restringimenti

Se la tua parte ha sezioni particolarmente spesse, aumenta la probabilità di deformazioni e restringimenti. È essenziale limitare lo spessore massimo nell'intero progetto della parte. Puoi anche svuotare sezioni più spesse della tua parte per un risultato simile.

Per migliorare la resistenza delle sezioni che diventano cave durante il processo di progettazione, inserire nervature in queste sezioni per migliorare resistenza e rigidità pur consentendo alle pareti di mantenere il giusto spessore.

I bordi arrotondati consentono al materiale di fluire nello stampo

Il trucco dello spessore uniforme delle pareti si applica anche ai bordi e agli angoli della tua parte. Le transizioni devono essere quanto più fluide possibile da una sezione del pezzo all'altra per garantire che il materiale possa fluire senza intoppi nello stampo.

Per i bordi interni, utilizzare un raggio pari ad almeno la metà dello spessore della parete

Per i bordi esterni, aggiungere un raggio pari al raggio interno più lo spessore della parete

Questa misura garantirà che lo spessore delle pareti della tua parte sia coerente ovunque (ciò significa non dimenticare gli angoli).


I bordi arrotondati consentono al materiale di fluire nello stampo

Il trucco dello spessore uniforme delle pareti si applica anche ai bordi e agli angoli della tua parte. Le transizioni devono essere quanto più fluide possibile da una sezione del pezzo all'altra per garantire che il materiale possa fluire senza intoppi nello stampo.


Per i bordi interni, utilizzare un raggio pari ad almeno la metà dello spessore della parete

Per i bordi esterni, aggiungere un raggio pari al raggio interno più lo spessore della parete

Questa misura garantirà che lo spessore delle pareti della tua parte sia coerente ovunque (ciò significa non dimenticare gli angoli).


Notizie correlate
X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept